Formazione Docenti
“Didattica per competenze. Curricolo e competenze nella scuola primaria e secondaria di I grado” è un corso di formazione realizzato da Ed-Work tra Marzo e Aprile 2017 per i docenti di italiano e matematica dell’Istituto Comprensivo “Cavalieri” di Milano.
Le formatrici – Enrica Ricciardi per Italiano e Maria Pia Perrelli per Matematica – sono docenti con una lunga esperienza nei diversi ordini di scuola, sia in classe che nella gestione di gruppi docenti in formazione e aggiornamento.
Metodologia del Corso
Ogni incontro si avvale della modalità espositiva e laboratoriale e si suddivide in momenti diversi, calibrati in relazione al tema:
• lezione frontale;
• laboratorio/attività per piccoli gruppi;
• restituzione e condivisione;
• elaborazione dei materiali.
Italiano
Obiettivi generali
Il corso proposto intende offrire un riferimento (teorico ed operativo) per orientarsi nell’insegnamento della lingua all’interno di un quadro di gradualità e progressività.
Da queste prospettiva si considerano:
• i traguardi e le finalità dell’Educazione linguistica nella scuola primaria e secondaria di I grado;
• gli elementi di raccordo con le altre discipline e con le lingue straniere (lingua degli immigrati);
• la costruzione di un Curricolo per le competenze linguistiche.
• Condividere una progettazione comune tra i due ordini di scuola per il raggiungimento dei Traguardi di competenza previsti al termine della scuola secondaria di primo grado;
• All’interno dei nuclei tematici (oralità, ascolto, lettura, scrittura, riflessione sulla lingua e lessico) individuare una progettazione comune in riferimento ai traguardi di lettura e scrittura, consapevoli tuttavia che le quattro abilità si integrano ed alternano continuamente.
Argomenti del corso
• Un curricolo di lettura dai 6 ai 14 anni: contenuti e strategie
• I compiti di lettura nelle Indicazioni nazionali e nelle prove Invalsi
• Leggere per piacere / leggere per studiare
• Le criticità linguistiche nella comprensione dei problemi matematici
• Dall’oralità alla scrittura
• Dalla lettura alla scrittura: tipologie testuali
• Scrittura di sintesi e scrittura per lo studio
• Aspetti didattico-metodologici della correzione
Matematica
Obiettivi generali
Sostenere il raggiungimento dei traguardi delle conoscenze e competenze per la matematica previsti dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo al termine del I ciclo. Fornire al docente strategie e strumenti per il conseguimento delle competenze logiche e linguistiche funzionali alla matematica. Il focus è posto in particolare sulla risoluzione del problemi, sapendo che per gli alunni le difficoltà di risoluzione dei problemi riguardano soprattutto:
- le abilità e le competenze di comprensione del testo;
- i processi inferenziali che permettono l’identificazione degli impliciti (linguistici, simbolici o grafici) presenti nel testo del problema;
- le abilità e competenze di ragionamento;
- le difficoltà di rappresentazione/ricostruzione della situazione problematica.
Il percorso formativo intende quindi sostenere i docenti con strumenti adeguati per portare gli alunni a:
- analizzare le situazioni per tradurle in termini matematici;
- riconoscere schemi ricorrenti;
- stabilire analogie con modelli noti;
- scegliere le azioni da compiere (operazioni, costruzioni geometriche, grafici, formalizzazioni, scrittura e risoluzione di equazioni, ecc.) e concatenarle in modo efficace al fine di produrre una risoluzione del problema.
Un’attenzione particolare andrà dedicata allo sviluppo della capacità di esporre e di discutere con i compagni le soluzioni e i procedimenti seguiti.
Argomenti del corso
• La chiarificazione dei concetti di “ problema” ed “ esercizio”;
• gli elementi costitutivi di un problema;
• la comprensione dei problemi in matematica e la identificazione delle difficoltà ad esse legate;
• la riformulazione e riscrittura di un problema;
• strategie e strumenti per sostenere le competenze logiche e linguistiche funzionali alla matematica;
• un’analisi delle criticità linguistiche, cognitive e di simbolizzazione presenti nei problemi di matematica.