Terre Confiscate
I campi di lavoro estivi sulle terre confiscate alle mafie sono ormai un’esperienza consolidata di coinvolgimento in attività formative, di cittadinanza attiva e di partecipazione democratica dei giovani: migliaia di studenti ogni anno occupano pacificamente le terre e i beni sottratti alle organizzazioni criminali. Si tratta per molti di loro – coinvolti tramite la scuola, la famiglia o attraverso contatti con le associazioni promotrici – della prima occasione di impegno civile e sociale e rappresenta quindi un momento importante della crescita e della formazione dei giovani coinvolti, verso una vita da cittadini attivi e responsabili.
Inoltre, entrando in contatto con le associazioni promotrici e con le cooperative che gestiscono i beni confiscati, i partecipanti ai campi di lavoro scoprono un ricco tessuto di impegno civile e sociale a cui possono prendere parte anche dopo il ritorno a casa. Un’esperienza significativa e arricchente vissuta nelle vacanze estive diventa in questo modo la porta attraverso cui passare verso esperienze future altrettanto significative in favore della legalità, della democrazia, della tutela dell’ambiente e dei beni comuni, della scuola e del lavoro.
Ogni gruppo di ragazzi verrà accompagnato in questa esperienza da accompagnatori della Rete degli Studenti Medi. Come è emerso in tutte le esperienze di educazione fra pari, la possibilità di confrontarsi su informazioni, conoscenze ed esperienze con persone vicine per età e per condizione facilità la socializzazione e l’empatia, che sono fattori molto importanti per l’apprendimento. I partecipanti ai campi possono confrontarsi con studenti della loro età per comprendere cosa significhi impegnarsi quotidianamente in un progetto collettivo nella propria scuola e nella propria città e anche costruire un senso di comunità attraverso la condivisione di principi, valori, obiettivi e pratiche.
Per questo la formazione dei formatori della Rete degli Studenti Medi che accompagneranno i ragazzi nei diversi turni dei campi di lavoro è uno strumento che agisce come moltiplicatore dell’impegno e della partecipazione e rappresenta un’occasione da non perdere per tutte le associazioni e organizzazioni coinvolte nella gestione e promozione dei campi.
Ed-Work contribuisce alla formazione di 40 giovani tra i 16 e i 20 anni impegnati nella Rete degli Studenti Medi e provenienti da 8 regioni (Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Sardegna e Sicilia) che in estate prendono parteai campi di lavoro sulle terre confiscate organizzati da Spi CGIL, Flai CGIL, Arci, Libera, Legambiente, Rete degli Studenti Medi. I giovani coinvolti nella formazione accompagneranno i diversi turni di partecipanti ai campi, svolgendo a loro volta attività di formazione sui temi della partecipazione e dell’impegno giovanile.
Obiettivi:
- Fornire elementi di conoscenza e punti di riferimento per approfondire le tematiche trattate nei campi di lavoro: legalità e antimafia, memoria storica e Costituzione, ambiente e beni comuni, lavoro, sindacalismo e cooperazione, partecipazione studentesca.
- Fornire strumenti e metodologie per valorizzare l’esperienza dei campi di lavoro e incoraggiare i partecipanti verso forme di cittadinanza attiva e impegno sociale nelle proprie città.
- Riorganizzare le competenze e costruire in modo partecipato percorsi e moduli per le attività di formazione dirette ai partecipanti ai campi di lavoro sulle tematiche della partecipazione, della rappresentanza e dell’associazionismo studenteschi.
- Fornire strumenti e metodologie per la gestione del gruppo e la socializzazione, al fine di creare un senso di comunità attraverso l’esperienza dei campi che possa favorire forme di attivazione individuali e collettive nei mesi seguenti nelle città di provenienza dei partecipanti.
Materiali 1° incontro di formazione – 12 aprile 2015:
- Bibliografia e filmografia “Storia del movimento studentesco”
- Bibliografia e filmografia “Mafia e antimafia”
- Slide “Cittadinanza attiva”
- Valutazione finale: i risultati
Materiali 2° incontro di formazione – 8 Maggio 2016:
Gioco di apertura: Quizzappremi
Slide “Mafia, Antimafia e Legalità”
Slide “Il nostro ruolo nei campi”