
DIGITAL ACTIVISM IN BREVE
Digital Activism: generare cambiamento fra digitale e reale è un progetto promosso da Ed-Work e finanziato dal Piano annuale di Comunicazione 2023 del centro Europe Direct Firenze.
4 workshop in presenza, con l’obiettivo di offrire dei momenti di riflessione partecipata in città su alcuni temi centrali per lo sviluppo dell’Italia e dell’Europa e che stanno particolarmente a cuore ai giovani:
- 7 novembre (17.30 – 20.00): discriminazioni e stereotipi di genere
- 14 novembre (17.30 – 20.00): transizione ecologica e ambientalismo
- 21 novembre (17.30 – 20.00): emarginazioni e discriminazioni razziali
- 28 novembre (17.30 – 20.00): diritti di giovani e adolescenti
IL CONTESTO
L’attivismo 2.0 corre sul web. Come la generazione che ne è protagonista, è in continuo movimento. Passando dalla rete alla realtà, dà vita a movimenti, gruppi, piccole e grandi rivoluzioni locali e globali che stanno cambiando le cose. Grazie alla rete, le sue battaglie raggiungono ogni angolo del globo e diventano di ispirazione ed esempio per giovani change makers di tutto il mondo. Coniugano digitale e reale, azioni offline e online. Dal cambiamento climatico alla lotta per i diritti delle ragazze e delle persone LGBTQI+, dalla libertà di espressione alla lotta al razzismo; le battaglie delle giovani generazioni trovano nel web la propria cassa di risonanza.
IL PROGRAMMA
I 4 workshop vedranno protagoniste le associazioni del territorio e dei/lle digital activists: giovani che, attraverso lo strumento dei social network e della comunicazione, diffondono contenuti sui temi sociali dando spazio e forza a battaglie culturali, politiche e sociali, spesso partendo da vissuti legati alla propria biografia personale. Veri e propri influencer sui temi sociali che hanno scelto lo spazio digitale come campo di azione per portare avanti le proprie battaglie.
GLI EVENTI
I workshop saranno strutturati in due momenti:
- dalle 17.30 alle 18.30 il confronto sarà riservato al gruppo di volontari/e della Casa delle Donne di Firenze. Obiettivo sarà definire con loro le migliori strategie di azione e comunicazione off e online per attrarre nuovi/e partecipanti e far conoscere il nuovo spazio (puoi diventare volontario/a della casa delle donne compilando il form cliccando QUI).
- dalle 18.30 alle 20 l’evento sarà aperto a tutti/e!
Ecco le date e i temi:
- 7 novembre: discriminazioni e stereotipi di genere
Alessia Dulbecco, pedagogista, counsellor e formatrice esperta in DE&I (Diversity, Equality & Inclusion);
Associazioni promotrici della Casa delle Donne di Firenze
- 14 novembre: transizione ecologica e ambientalismo
Zoe Tartaro ed Emanuele Rippa, Fridays for Future Firenze
Marirosa Iannelli, Italian Climate Network
- 21 novembre: emarginazioni e discriminazioni razziali
DEI, Futuro Antirazzista;
Kaaj Shilya @danceofoya
- 28 novembre: diritti di giovani e adolescenti
Paolo Notarnicola, Portavoce Rete Degli Studenti;
Chiara Ammendola e Giuseppe Cassarà, @dealogando
COME PARTECIPARE
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutte/i e si terranno presso Spazio CO-STANZA in via del Ponte alle Mosse 32r.
Iscriviti compilando questo FORM!










