
Il network per l’educazione
CHI SIAMO

Ed-Work è un’associazione no profit nata nel 2015 da un gruppo di under 30 con la passione per i temi educativi e una lunga storia di attivismo studentesco e giovanile in comune. Nata a Milano, poi radicata a Firenze, l’associazione oggi si avvale di un team multidisciplinare grazie al quale porta avanti progetti in partnership con scuole e realtà del terzo settore in diverse città d’Italia. Promuoviamo l’innovazione della didattica e degli interventi educativi, dentro e fuori la scuola. Sperimentiamo metodologie e pratiche efficaci per l’inclusione, la promozione e la protezione di bambini/e e ragazzi/e; il contrasto alla dispersione scolastica; la lotta alla povertà educativa, il contrasto della disoccupazione giovanile. Sosteniamo il protagonismo e l’attivazione dal basso delle comunità educanti per generare processi trasformativi nelle scuole e nei territori. Portiamo nella scuola approcci, competenze, metodologie provenienti da altri mondi. Costruiamo ponti tra le generazioni per il passaggio di competenze pedagogiche, educative e didattiche maturate nel passato e per adattarle alle esigenze del futuro. A guidarci alcuni punti fermi: partire sempre da quanto già realizzato; co-progettare ogni intervento con docenti ed educatori/ici; dare parola e mettere al centro lo sguardo di ragazzi e ragazze.
COSA CI PIACE FARE
Realizzare progetti, percorsi e laboratori per classi e gruppi di ragazzi/e fondati su metodologie attive e cooperative per le competenze chiave di cittadinanza.
Accompagnare i/le giovani nel passaggio tra la scuola e i percorsi successivi, attraverso esperienze significative per l’orientamento (dal 2023 siamo un centro di orientamento, valutazione e Career Guidance ASNOR)
Costruire ponti tra dentro e fuori la scuola, attraverso metodologie di outdoor education e di didattica esperienziale nei contesti urbani.
Formare docenti, educatori e formatori sulle metodologie attive e cooperative, la didattica digitale, l’educazione alla cittadinanza.
Lavorare in contesti a forte rischio povertà minorile, dispersione scolastica e disoccupazione giovanile attraverso azioni per la protezione e promozione dei giovani.
Collaborare con altre realtà in partenariato, anche attraverso la partecipazione a bandi per finanziamenti.
Intervenire a supporto del monitoraggio, della valutazione e della comunicazione dei risultati ottenuti.
Offrire supporto alle istituzioni pubbliche, alle scuole, al terzo settore, a docenti ed educatori, nell’ideazione e realizzazione di politiche e pratiche educative innovative e inclusive.
Mettere in rete figure professionali diverse, dentro e fuori la scuola, per favorire lo scambio e il passaggio di esperienze e conoscenze anche tra diverse generazioni.
Tutto ciò sfruttando le potenzialità dell’ambiente digitale per un’esperienza educativa e formativa integrata tra reale e virtuale.

LE ULTIME DAL NOSTRO BLOG
- Confronto partecipato alle Giornate della Didattica di VeronaPeer tutoring e mentoring per mettere al centro studenti e studentesse Grande affluenza alle “Giornate della Didattica”, l’appuntamento svoltosi il 4 e 5 settembre promosso dall’assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche […]
- Ed-Work alle Giornate della didattica 2023!A Verona il 5/09 per un approfondimento su peer tutoring e mentoring Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento promosso dall’assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura […]
- A scuola di futuro.Il manifesto educativo di Goleman e Senge A scuola di futuro è uno dei libri essenziali per chi lavora nell’ educazione. Un buona lettura per questa estate, viste le nuove […]
PROGETTI IN CORSO

EUREKA!
Periodo: 2023 – in corso
Eureka! è un laboratorio di peer tutoring per scuole primarie e secondarie di 1° e 2° della durata di 25 ore in presenza, sviluppato dal team Ed-Work in collaborazione con Save the Children Italia.
Nasce con l’obiettivo di potenziare alcune competenze di base, rafforzando al contempo le capacità socio-emotive, relazionali e sociali di gruppi di studenti e studentesse della scuola secondaria di primo e secondo grado. Sono attualmente coinvolti cinque istituti in tre città: Roma, Napoli e Firenze.

NMEET
Periodo: 2022 – in corso
Un progetto realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito del bando “Obiettivo lavoro 2” e con il sostegno del Comune di Firenze.
Ed-Work è partner operativo di Associazione Co-Cò, accanto agli altri partner fornitori di servizi: ADECCO e Pluriversum.
L’obiettivo è animare i giovani neet del territorio attraverso percorsi attivazionali negli spazi del co-working sociale CO-STANZA, dando valore alla condivisione di esperienze e vissuti e alimentando sfide comuni e pratiche di cooperazione, volte a ri-attivare il desiderio di trovare una strada per il proprio futuro lavorativo e interrompere l’incantesimo dei neet.

ZETA CHANGE L’HUB DELL’
ATTIVISMO
Periodo: 2022 – in corso
Un progetto di partecipazione studentesca e giovanile rivolto a ragazzi/e dai 12 ai 20 anni. Un hub diffuso che, attraverso strumenti digitali, nuovi linguaggi e metodologie partecipative, potenzi la capacità dei/delle ragazzi/e di esprimere il proprio punto di vista e attivarsi. Un progetto promosso da Ed-Work con l’obiettivo di aumentare la capacità dei/lle ragazzi/e di prendere parola e avere voce, riconoscere il proprio potenziale e diventare protagonisti/e e attivatori/e del cambiamento.

VOLONTARI PER L’EDUCAZIONE
Periodo: 2021 – in corso
Ed-Work è partner del progetto promosso da Save The Children che ha come obiettivo il recupero degli apprendimenti e della motivazione allo studio di bambini, bambine e adolescenti, dai 9 ai 17 anni, colpiti dalla crisi educativa prodotta dalla pandemia Covid-19. Il progetto prevede di affiancare un volontario, adeguatamente formato, ad un bambino/adolescente o a un gruppo di bambini/adolescenti per l’accompagnamento allo studio on line.
SEGUICI SUI SOCIAL